DOCUMENTI
Per recarsi in Marocco è sempre obbligatorio il passaporto in corso di validità. Non sono necessari visti d’ingresso.
LINGUA
La lingua ufficiale è l’arabo, ma molto diffuso è il francese. L’inglese è conosciuto solo nei maggiori centri turistici.
VALUTA
Dirham marocchino (MAD) 1 Euro = circa 11 Mad.
FUSO ORARIO
-1 ora rispetto all’Italia; -2 ore quando nel nostro Paese vige l’ora legale.
ELETTRICITÀ
Negli alberghi viene utilizzata la corrente a 220 V con prese identiche a quelle in uso in Italia. Nelle località minori è presente la corrente a 110 V con prese a due buchi e si consiglia di portare un adattatore universale.
VACCINAZIONI
Non è richiesta nessuna vaccinazione.
CLIMA
Nelle zone atlantiche si ha un clima temperato, umido nel periodo invernale e caldo nel periodo estivo. Ad Agadir, dove le temperature massime non scendono mai di media sotto i 20 gradi, nei mesi estivi si verificano intense foschie mattutine. All’interno il clima è caldo e secco in estate (spesso sopra i 40 gradi) ma con forti escursioni termiche tra il giorno e la notte.
NOTA BENE: la tappa da Fes a Marrakech è piuttosto lunga ma non esistono alternative. Tuttavia i paesaggi che vi faranno compagnia durante il percorso sono eccezionalmente belli. L’escursione sulle dune di Merzouga prevede il trasferimento in 4x4 da Erfoud a Merzouga mentre il percorso per salire sulle dune si effettua a piedi.
I tour possono comportare spostamenti e ritmi, a volte lunghi e faticosi. Non sono pertanto particolarmente adatti a persone con ridotta mobilità. Per le caratteristiche della cucina locale, non sono inoltre indicati a persone con allergie e intolleranze alimentari.
È BENE SAPERE
Il turismo in Marocco riveste un ruolo di grande importanza. Non bisogna però scordare che la qualità degli alberghi differisce molto a seconda della regione, pertanto raffronti con gli standard a cui siamo abituati in Italia ed in Europa non sono possibili, per quanto attiene il servizio offerto e talvolta la capacità di risolvere in fretta situazioni di difficoltà. Da un lato tale classificazione ufficiale non è uniforme agli standard internazionali, così come la manutenzione e la pulizia delle camere o degli spazi comuni potrebbe risultare inferiore alle aspettative del turista italiano. Dall’altro lato vengono offerti servizi in strutture comunque ben organizzate a tariffe, soprattutto in alta stagione, decisamente più convenienti rispetto ad altre destinazioni.Nelle zone pre-desertiche e del sud, le strutture ricettive sono molte volte ai limiti dell’accettabilità e quindi è indispensabile una buona dose di adattamento. Vi invitiamo ad affrontare il soggiorno con uno spirito vacanziero e per i clienti più esigenti ad indirizzare la propria scelta verso le categorie di livello superiore o di lusso, presenti in tutte le località della destinazione. Durante il Ramadam (23/04/20-23/05/20) la vita del paese è rallentata: servizi pubblici, ristoranti e negozi applicano un orario ridotto. I visitatori riceveranno regolarmente tutti i servizi ma è possibile che si verifichino dei ritardi o rallentamenti nel regolare svolgimento delle attività. Nel corso dei tour sono spesso previste soste a mercati o bazar locali per l’acquisto facoltativo di prodotti tipici. Le mance sono necessarie in Marocco come ormai in tutto il mondo, sono uno stimolo per garantire un servizio migliore negli hotel e una maggiore efficienza durante lo svolgimento del tour. Pertanto, l’importo da prevedere a persona è di norma 30 euro per persona (per i tour sino a 8 giorni) e 40 euro (per i tour oltre gli 8 giorni) da consegnare alla guida ad inizio tour.
NOTA
Per aggiornamenti e raccomandazioni si prega di consultare il sito di
VIAGGIARE SICURI
Per la
Scheda tecnica e condizioni particolari e le Condizioni generali di contratto di viaggio fare riferimento al catalogo Marocco o alla sezione Termini e Condizioni
TERMINI E CONDIZIONI