1° Giorno - Italia/Dublino
Partenza dall'Italia con volo di linea. Arrivo all’aeroporto di Dublino e trasferimento libero in hotel. Sistemazione nelle camere riservate, cena libera e pernottamento.
La guida locale sarà presente in hotel dalle ore 10:00 alle ore 20:00 per accogliere i passeggeri e fornire dettagli ed orari sulla partenza del giorno successivo. Per i passeggeri in arrivo in hotel oltre questo orario verrà lasciato un messaggio alla reception con l'orario di incontro/partenza del giorno successivo
2° Giorno - Dublino
Prima colazione. Giornata dedicata alla visita di Dublino. Panoramica della città (in pullman) con visita alla Cattedrale di San Patrizio: si trova accanto al famoso pozzo dove la tradizione vuole che San Patrizio vi abbia battezzato i convertiti al Cristianesimo. È in stile gotico ed al suo interno troviamo la tomba di Jonathan Swift, l’autore dei Viaggi di Gulliver, che fu decano della Cattedrale. Pranzo libero. Visita alla famosa Guinness Storehouse. Il birrificio della Guinness, a Dublino, è il più grande produttore europeo di birra scura ed è la sede della Guinness Storehouse. Aperto nel 1904, era in origine il luogo in cui avveniva il processo di fermentazione e di stoccaggio della Guinness. Oggi ospita un’esposizione molto interessante dedicata alla storia di questa birra. A conclusione della visita il gruppo viene invitato al Gravity Bar per assaporare una pinta di Guinness. Resto della giornata a disposizione. Cena libera e pernottamento in hotel.
3° Giorno - Dublino/Belfast
Prima colazione e partenza per Belfast. Mattinata dedicata alla visita di Belfast, con un tour panoramico (in pullman) del centro città per ammirare alcuni squisiti esempi di architettura georgiana, vittoriana ed edoardiana, dominato dalla magnifica cupola del City Hall. Questo edificio in stile rinascimentale in pietra di Portland fu completato nel 1906, in ciascuno degli angoli dell’edificio è presente una torre. Pranzo libero. Il tour prosegue con la visita del Titanic Belfast. Questo museo interattivo è formato da nove gallerie che aggiungono una dimensione originale e
innovativa all'esposizione. Le ricostruzioni ed gli effetti speciali accompagnano i visitatori attraverso la storia del Titanic. Sistemazione in hotel a Belfast (o dintorni). Cena libera e pernottamento in hotel.
4° Giorno - Belfast/Dark Hedges/Giants Causeway/Derry
Prima colazione. Partenza e sosta fotografica lungo il tragitto a The Dark Hedges: questo bellissimo viale di faggi fu piantato dalla famiglia Stuart nel XVIII secolo per impressionare i loro visitatori mentre si avvicinavano alla dimora georgiana, Gracehill House. Due secoli dopo, gli alberi rimangono uno spettacolo magnifico e sono diventati uno dei fenomeni naturali più fotografati nell'Irlanda del Nord anche per aver fatto da location alla serie tv Game of Thrones, rappresentando «Kingsroad».Partenza lungo la spettacolare Causeway Coastal Route in direzione della
Giant’s Causeway. Visita alla Giant’s Causeway. Questo luogo è patrimonio mondiale dell’UNESCO ed è una delle più affascinanti bellezze naturali al mondo. Il posto è caratterizzato da più di 40.000 colonne di basalto, a forma esagonale, che si affacciano direttamente sul mare. Al di là delle spiegazioni scientifiche sulla formazione di questo singolare tratto di costa, lasciatevi trasportare dal fascino di antiche leggende che narrano storie di giganti ed esseri misteriosi che secondo il folklore irlandese abitarono questi luoghi! Pranzo libero. Proseguimento verso Derry,
seconda città (per dimensioni) dell’Irlanda del Nord. Questa cittadina ha una lunga storia da raccontare: dall’assedio del 1689 alla battaglia del Bogside del 1969, fino alla terribile Bloody Sunday del 1972 cantata dagli U2. Questa città è ancora circondata da spesse mura medievali che racchiudono un centro storico delizioso. Sistermazione in hotel a Derry/ contea di Derry / Letterkenny. Cena e pernottamento in hotel.
5° Giorno - Derry/Sligo-Mayo
Prima colazione. Mattinata dedicata alla visita di Derry. Tour panoramico e a piedi della città con visita al museo di Free Derry: il museo e l'archivio sono diventati parte integrante del patrimonio radicale e dei diritti civili dell'Irlanda. Il museo racconta anche la storia della Bloody Sunday, il giorno in cui l'esercito britannico commise uno sterminio di massa nelle strade del Bogside. Racconta la storia di come la gente di Derry, guidata dalle famiglie delle vittime, ha superato l'ingiustizia e ha scritto un nuovo capitolo nella storia dei diritti civili, divenuto fonte di ispirazione internazionale. Pranzo libero. Proseguimento verso la contea di Sligo - Mayo e sistemazione in hotel nelle camere riservate. Cena e pernottamento in hotel.
6° Giorno - Sligo-Mayo/Kylemore Abbey-Connemara/Galway
Dopo la prima colazione partenza e visita della splendida Kylemore Abbey (interno e giardini) - dimora dell’Ottocento, situata in uno dei più pittoreschi paesaggi del Connemara, oggi collegio benedettino. Pranzo libero. Il tour prosegue con un’escursione (in pullman) del Connemara. Una regione selvaggia, caratteristica per i suoi muretti di pietra, le piccole fattorie, i cottages dai caratteristici tetti in paglia. Rimarrete affascinati dalle sue coste rocciose e frastagliate, insenature che si estendono fino alla Baia di Galway, le sue montagne dalle splendide vedute sui laghi che creano uno scenario indimenticabile. Arrivo nella contea di Galway. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
7° Giorno - Galway/Burren/Cliffs of Moher/Bunratty e Adare/Kerry
Dopo la prima colazione, partenza alla volta del Burren, affascinante regione carsica dove l’acqua, scorrendo in profondità, ha creato grotte e cavità sotterranee. È la più estesa regione di pietra calcarea d’Irlanda e la particolarità del suo territorio gli conferisce l’aspetto di territorio lunare. All’interno di questo paesaggio lunare si trova Poulnabrone Dolmen: la testimonianza preistorica più famosa del Burren. È un dolmen che risale al 3800-3200 a.C. Continuazione attraverso la contea Clare e sosta alle maestose ed imponenti Scogliere di Moher, alte 200 metri e lunghe 8 Km: sono uno spettacolo che lascia senza fiato. Pranzo libero. Di seguito visita al castello di Bunratty, che comprende il complesso medievale più completo ed autentico di tutta l'Irlanda. Fu costruito nel 1425 e restaurato definitivamente nel 1954. Il castello infatti aveva subito in molte occasioni saccheggi e distruzioni ma oggi lo possiamo ammirare nuovamente nel suo splendore medievale grazie all’arredamento ed alla tappezzeria che richiama lo stile di quel periodo. Il Folk Park intorno al castello ricostruisce la vita rurale nell’Irlanda di 100 anni fa, con le sue fattorie appositamente ricostruite, cottage e negozi, ricreati con la massima cura e con particolare attenzione soprattutto all’arredamento. Si prosegue poi verso la Contea del Kerry passando per il paesino di Adare. Tempo permettendo, effettueremo una breve sosta. Cena e pernottamento in hotel nella contea di Kerry
8° Giorno - Kerry/Mucross Gardens/Kerry
Prima colazione. In mattinata partenza per l’escursione dell’anello di Kerry (Ring of Kerry), un circuito meraviglioso che fa il giro della penisola di Iveragh, durante il quale potrete ammirare paesaggi spettacolari, montagne, laghi e viste mozzafiato sull’oceano Atlantico. Strada facendo si attraverseranno i pittoreschi villaggi di Killorglin, Waterville e Sneem. Pranzo libero. Sosta ai giardini della Muckross House, all’interno del parco nazionale di Killarney. Rientro nella contea del Kerry, cena e pernottamento in hotel.
9° Giorno - Kerry/Kilkenny/Dublino
Prima colazione e partenza verso Kilkenny. Tour a piedi della cittadina medievale per eccellenza. La città è profondamente legata alla famiglia Butler, proprietari del bellissimo castello – che alla fine fu donato per 50p alla gente di Kilkenny. Pranzo libero. Proseguimento verso Dublino.
Sistemazione in hotel e resto della giornata a disposizione. Cena libera e pernottamento in hotel.
10° Giorno - Dublino/Italia
Prima colazione (compatibilmente con l'orario di partenza). Trasferimento libero in aeroporto, in tempo utile per il disbrigo delle formalità d'imbarco. Partenza con volo di linea per l'Italia.
Dove
Tour di gruppo
Minimo 2 / Massimo 49 persone
Calendario partenze 2025:
Luglio | 18 | |
Agosto | 01 | 08 |
Hotel previsti
3*/4* (o similari)
Co. Dublino - Holiday Inn Express / Address Connolly
Co. Antrim/Belfast - Holiday Inn Belfast City
Co. Derry/Donegal - White Horse / Clanree
Co. Mayo/Sligo - Breaffy House / McWillian Park
Co. Galway - Connacht / Salthill
Co. Kerry - Ballyroe Heights /Kenmare Bay
NOTA BENE :
- Dove sono previsti 2 pernottamenti nella stessa località, a causa di disponibilità limitata, gli hotels potrebbero essere diversi per notte e potrebbero trovarsi in località/contee diverse.
Le quote
LA QUOTA INCLUDE
• Voli di linea in classe economica (tariffa soggetta a disponibilità limitata) con franchigia bagaglio
• 9 pernottamenti in hotel della categoria indicata con trattamento di prima colazione irlandese
• 5 cene in hotel (cene a tre portate)
• Visite, escursioni specificati nel programma di viaggio sulla base di servizi condivisi e con assistenza di accompagnatore/guida locale parlante italiano dal 2° al 9° giorno (escluso giornate/tempo libero)
• Il trasporto si effettua con mezzi (minivan, minibus o bus secondo il numero dei passeggeri) sempre dotati di aria condizionata
• Accoglienza il giorno dell'arrivo da assistente locale parlante italiano presente in hotel dalle ore 10:00 alle ore 20:00
• Pacchetto ingressi : St Patrick Cathedral; Guinness Storehouse; Titanic Belfast; Dark Edges; Giant’s Causeway; Free Derry Museum; Kylemore Abbey; Poulnabrone Dolmen; Cliffs of Moher; Bunratty Castle & Folk Park; Muckross Gardens (casa non inclusa)
• Assistenza di ufficio corrispondente in loco
• Assicurazione medico-bagaglio.
LA QUOTA NON INCLUDE
• Trasferimenti da e per l'aeroporto a Dublino
• Bevande ai pasti
• Tasse locali di soggiorno da pagare in loco
• Tasse aeroportuali
• Mance alla guida/autista (*)
• Mance in hotel/ristorante
• Facchinaggio
• Extra in genere e/o di carattere personale
• Quanto non espressamente indicato alla voce “La quota include”.
Trasferimenti facoltativi da e per l'aeroporto di Dublino : verranno effettuati senza assistenza, con autista parlante inglese e dovranno essere prenotati almeno 4 settimane prima della partenza per poter garantire il servizio.
Quote su richiesta
(*) Mance alla guida/autista
Si prega notare che lasciare la mancia fa parte della cultura in Irlanda ed è consuetudine dare una mancia alla GUIDA e all’AUTISTA. L'importo consigliato è di 3€-5€ per persona al giorno per la GUIDA e 3€ al giorno per persona per l’AUTISTA. Le mance dovranno sempre essere date in contanti.
***** ATTENZIONE *****
A partire dal 2025, tutti i passeggeri che viaggeranno nel Regno Unito, inclusa l'Irlanda del Nord, dovranno richiedere il documento ETA per poter viaggiare in Irlanda del Nord, anche se il volo è da e per Dublino. Poiché il documento ETA sarà collegato al passaporto, i passeggeri dovranno avere un passaporto valido per viaggiare